Regolamento e ordine dei lavori del Congresso di +Europa
22/01/2019
Aggiornato 22 gennaio 2019 Quando abbiamo deciso le iscrizioni dirette a + Europa, ci è sembrato anche giusto, in una fase costitutiva di un nuovo soggetto politico, per consentire la conoscenza dei nuovi...
Leggi CondividiIl Congresso di +Europa: le decisioni del Consiglio
19/01/2019
Il Consiglio di +Europa, riunitosi oggi a Roma in vista del congresso fondativo del prossimo fine settimana, ha valutato con soddisfazione la campagna di iscrizioni conclusasi ieri, che ha permesso il superamento dei 5mila...
Leggi CondividiServe un diritto di famiglia europeo
10/01/2019
di Elisa Pugliese* In Italia risiedono quasi 2 milioni di famiglie con un membro straniero (fonte: ISTAT 2011) e nel solo 2017 si sono celebrati circa 25mila matrimoni tra un/a italiano/a e un/a straniero...
Leggi CondividiBuona presidenza Ue, Romania!
09/01/2019
di Anita Bernacchia e Benedetta Dentamaro* A dodici anni dall’adesione all'UE, la Romania assume per la prima volta la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea. Un semestre punteggiato da un'agenda europea importante, con eventi e sviluppi...
Leggi CondividiDdl Pillon: "No alla nostalgia reazionaria"
03/01/2019
Di Anna Maria Zanetti In Italia siamo alle prese, paternità del governo giallo-verde, con capovolgimenti storici all’indietro in tema di diritti civili. Il ddl Pillon fa macerie del diritto di famiglia; il consiglio comunale di Verona finanzia...
Leggi CondividiTecnologico e liberale: manifesto per un nuovo ambientalismo europeo
03/01/2019
I dati scientifici sul riscaldamento globale, come quelli da poco diramati dal Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC), sono ormai incontrovertibili. I danni che l’attuale modello di sviluppo sta arrecando in termini di disastri naturali, perdita...
Leggi CondividiPer un’Italia europea serve uno shock competitivo.
26/12/2018
di Valerio Federico Per un’Italia europea serve uno shock, uno shock competitivo. Il crescente ritardo nello sviluppo economico accumulato dal Paese, con la sua quarantennale crisi di produttività, lo ha reso vulnerabile a qualunque crisi...
Leggi CondividiPerché l’ambientalismo non può che essere tecnologico e anti-sovranista
26/12/2018
di Giordano Masini Se è vero che le emissioni responsabili dei cambiamenti climatici in atto hanno ricominciato a crescere, è altrettanto vero che non crescono ovunque allo stesso modo. La Cina è...
Leggi CondividiManovra: parlamento esautorato per le solite promesse a debito
26/12/2018
di Benedetto Della Vedova La manovra di bilancio sta per essere approvata esautorando completamente il Parlamento della sua basilare funzione di controllo delle tasse prelevate ai cittadini e delle spese da esse finanziate. Ancora...
Leggi CondividiPiù parità di genere per +Europa
23/12/2018
Una riflessione per il programma e il futuro del partito Promossa da Anna Maria Zanetti Invito alla sottoscrizione La situazione delle donne italiane - tutte, le più giovani e più istruite, le donne mature...
Leggi Condividi