Manifesto di Più Europa
L'importanza dell'Unione Europea
Oggi l’Europa è il simbolo di tutte le libertà in pericolo. I nemici dell’Unione Europea sono anche nemici della democrazia liberale e dell’ordine politico occidentale, fondato sullo Stato di diritto, sulla divisione dei poteri, sul rispetto dei diritti fondamentali, sulla libera circolazione delle persone, delle idee e delle merci, e sulla cooperazione pacifica tra gli Stati.
L’Unione Europea ha reso possibile l’integrazione politica ed economica, diventando un fattore di crescita, coesione e sicurezza. Ha trasformato un continente devastato da due guerre mondiali, scatenate dal nazionalismo degli Stati europei, nell’area politico-economica più prospera, pacifica e solidale del pianeta.
Necessità di Più Europa
Quando diciamo che occorre “più Europa”, intendiamo che solo un’Europa più unita di quella attuale, non più divisa, può affrontare le trasformazioni legate alla globalizzazione economica, alle dinamiche demografiche e ai progressi scientifici e tecnologici che suscitano timori e interrogativi in tutto il mondo.
Ci vuole “più Europa” non per ragioni ideali, ma per esigenze concrete. Nessun problema politico globale – sia esso economico-sociale, ambientale o di sicurezza – può essere affrontato solo sul piano nazionale. Serve un’Europa più forte, non più debole, perché solo dotando le istituzioni comuni di maggiori strumenti, risorse e legittimità politica, l’Europa potrà esercitare una sovranità piena e condivisa. Piena perché condivisa.
Sfide Globali e Soluzioni Europee
L’Unione Europea è trattenuta a metà del guado dalle incomprensioni e dalle inimicizie tra i diversi Stati. Alcuni vogliono trascinarla indietro, ma noi vogliamo accompagnarla avanti, verso l’approdo dell’integrazione federale.
Il Sovranismo e le Sfide Europee. Verso un'Integrazione Federale
Il sovranismo è il rifiuto dell’Europa come modello di società aperta. Tuttavia, non è la risposta ai problemi che i Paesi europei devono affrontare e che ciascuno di loro – compresi i più grandi – è troppo piccolo per risolvere da solo.
Dove si lamenta l’assenza dell’Europa – ad esempio sull’immigrazione, sulle politiche di contrasto alla povertà, sulla difesa delle frontiere esterne – le istituzioni europee non sono “assenti”, ma deliberatamente escluse da Governi nazionali che rivendicano su questi temi una sovranità che possono esercitare solo in modo sterile e retorico.
Un'Italia Più Europea
All’Italia serve più Europa, perché solo un’autentica iniezione di diritti, libertà, innovazione, responsabilità, tutela dell’ambiente, protezione dei più deboli, promozione delle diversità e diffusione della conoscenza e del metodo scientifico può consentire al nostro Paese di crescere e tornare a essere artefice pieno del proprio destino. Un’Italia più europea è un’Italia migliore, un paese che affronti le grandi sfide del nostro tempo non da periferia, ma da centro geografico e culturale di un mondo che cambia rapidamente.
Invito all'Azione
+Europa è la forza politica che si propone di lavorare per difendere e migliorare la vita dei cittadini, un presidio dei loro diritti e delle loro libertà. Sii con noi il movimento politico che difende l’Unione Europea di oggi e costruisce quella di domani!