di Emma Bonino
Per me c'è un motivo di insoddisfazione in questa riforma del MES ed è opposto a quello dei cosiddetti sovranisti. Il MES sposta gli equilibri del potere europeo a favore degli Stati e a sfavore della Commissione. Per una federalista europea come me questo è un errore che andrà corretto: abbiamo bisogno di +Europa, cioè di più potere alla Commissione e al Parlamento anche nella governance economica.
Ma voterò a favore della risoluzione del governo perché nella sostanza conferma il via libera al MES, sulla base dell’accordo già negoziato. Voto a favore proprio perché, al di là della retorica sul cosiddetto “pacchetto” di riforme della governance dell’Unione, non si riapre alcuna discussione sui tempi e sui contenuti del Meccanismo di Stabilità.
Io penso che questo, proprio questo, risponda agli interessi dell’Italia.
Il “fondo salva stati”, al di là di tutte le polemiche, è una assicurazione per paesi altamente indebitati come l’Italia. Si poteva fare meglio? È probabile, ma se oggi l’Italia avesse messo tutto in discussione sarebbe stato un auto-goal clamoroso.
Ho sentito attacchi scomposti ai partner politici ed economici dell’Italia come la Germania. Ho sentito persone che come me poco sanno dei dettagli di funzionamento di questi meccanismi discutere manco fossero dei Nobel per l’economia. Per me la realtà è semplice: il problema degli italiani non è il Mes, è l’enorme debito pubblico che non vogliamo o riusciamo ad abbattere. Il rischio di ristrutturazione del debito, cioè di forti perdite per i detentori del nostro debito pubblico, non è legato al Mes, che su questo non prevede alcun automatismo. È legata proprio al macigno del debito e alla sua sostenibilità per un Paese che cresce poco e male come l’Italia. Ridurre il debito non è un obbligo nei confronti della Ue, è un obbligo nei confronti delle nuove generazioni.