Mancano ormai pochi giorni all'evento che +Europa sta organizzando a Bologna il 18 e 19 gennaio.
Una generazione avanti. Idee per l’Italia che verrà sarà il primo grande evento nazionale di +Europa del 2020.
Dal debito pubblico all’ambiente, dall’emergenza climatica a quella demografica, dall’innovazione al welfare, un cantiere di idee e di proposte sulle disuguaglianze tra le generazioni, con ospiti di eccezione. Tra i tanti, Elsa Fornero, Carlo Cottarelli, Oscar Giannino, Marco Cattaneo, Stefano Bonaccini), oltre naturalmente a Benedetto Della Vedova e Emma Bonino.
Ecco una sintesi delle informazioni da sapere:
Location
La location dell’evento è il Centro Congressi di FICO Eataly World, in Via Paolo Canali 8 a Bologna facilmente raggiungibile con un bus che parte ogni mezz’ora dalla stazione centrale.
Per chi verrà in auto, al Centro Congressi si può accedere direttamente dal parcheggio del complesso.
Navetta
Per facilitare l’arrivo di tutti, ci sarà anche un bus navetta aggiuntivo di +Europa che partirà la mattina del 18 e del 19 vicino alla stazione. Punto di ritrovo: Viale Pietramellara 18/3 (slargo), partenze ore 9.30 - 10.10 - 10.50 (chiedeteci in loco gli orari del ritorno).
Hotel
Abbiamo stipulato una convenzione con l’Hotel Holiday Inn (tel. 051 6334588, www.hibolognafiera.it) a pochi passi dal luogo dell’evento. Chi prenoterà con il codice VUF-832461 a nome “Una generazione avanti” potrà beneficiare di tariffe scontate del 10% sul prezzo giornaliero (IVA e prima colazione incluse).
Cena con Emma Bonino
La sera di sabato 18 ci sarà una cena con Emma Bonino al ristorante La Bottega del Vino, sito nel complesso Eataly. Sarà una cena di autofinanziamento, pensata per coprire parte delle spese sostenute, con una donazione (minima) di 100 euro. Per prenotarvi scrivete a [email protected].
Registrazione
Per registrarsi per entrambe le giornate qui: https://eventi.piueuropa.eu/home/eventi.
Programma
Sabato 18: inizio ore 10.30 e chiusura ore 20.00
Domenica 19: inizio alle 10.30 e chiusura ore 13.30.
Sabato 18 gennaio
Ore 10.00
Registrazione
Ore 10.30
Giordano Masini (coordinatore della segreteria di +Europa)
Marco Cattaneo (giornalista scientifico, direttore de Le Scienze e National Geographic Italia)
Deborah Piovan (divulgatrice scientifica, imprenditrice agricola)
Piero Poccianti (presidente dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale)
Paolo Costanzo (gruppo +Europa Milano)
Mario Lavanga (gruppo +Europa 4.0)
Roberta Villa (giornalista scientifica)
Aldo Ravazzi (presidente di Green Budget Europe)
Massimo Baldi (economista)
Ciccio Rigoli (scrittore e imprenditore)
Elsa Fornero (economista)
Ore 13.30
Pausa pranzo
Ore 14.30
Francesca Pesce (ACTA , l’associazione dei freelance)
Davide Ederle (Presidente dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani)
Ariela Briscuso (gruppo +Europa Roma)
Pietro Verzelli (Comitato Ventotene)
Laura Porcile (Figli Costituenti)
Ore 15.15
Presentazione del documento programmatico Una generazione avanti
Ore 15.30
Serena Sileoni (giurista, vicepresidente Istituto Bruno Leoni)
Francesco Luccisano (fondatore think tank Al Lavoro!)
Michele Governatori (segreteria di +Europa)
Carlo Cottarelli (economista)
Emma Bonino (senatrice di +Europa)
Carlo Alberto Carnevale Maffè (economista)
Oscar Giannino (giornalista)
Benedetto Della Vedova (segretario nazionale di +Europa)
Giuliano Cazzola (giuslavorista)
Benedetta Dentamaro (gruppo +Europa Bruxelles)
Marco Taradash (segreteria di +Europa)
Ore 17.40
Discussione
Ore 20.00
Chiusura dei lavori
Domenica 19 gennaio
Dalle ore 10.30
Piercamillo Falasca (vicesegretario di +Europa)
Interventi dei candidati di +Europa
Benedetto Della Vedova (segretario nazionale di +Europa)
Stefano Bonaccini (presidente della Regione Emilia-Romagna)
Emma Bonino (senatrice di +Europa)
Partecipate numerosi: più siamo e meglio stiamo!
Siamo presenti su Facebook all'evento https://www.facebook.com/events/637385793667779/ e su Twitter con un account tutto dedicato: https://twitter.com/Gen_Avanti
Seguiteci con l'hashtag #UnaGenerazioneAvanti
Ci vediamo a Bologna!