Salta

Giovanni Antonio Magni

Profilo di Giovanni
Obiettivi
  • Reclute totali
    50
    Nessuna recluta contata.
Reclute
(0)
Attività Recente
  • signed Giustizia Giusta 2022-05-10 16:03:37 +0200

    Giustizia Giusta

     

    CINQUE SI' PER REFERENDUM PER UNA GIUSTIZIA PIU' GIUSTA


    PERCHE’ VOTARE SI’ 

    I 5 referendum intervengono su importanti nodi critici della organizzazione della giustizia e del diritto penale, sui quali il Parlamento non ha fino ad oggi dato risposta.


    La riforma Cartabia approvata dalla Camera (e in attesa di approvazione del Senato) si occupa di 3 delle 5 questioni oggetto dei referendum (elezione CSM, separazione carriere e consigli giudiziari) modificando le disposizioni attuali in senso migliorativo.

    Tuttavia, anche se la riforma fosse approvata prima del voto referendario (il che non appare probabile), occorrerebbe comunque l'approvazione di altre norme delegate per rendere operative la riforma.

    Dunque, in ogni caso, l’esito abrogativo dei referendum costituirebbe un importante segnale e spinta alla attività del Parlamento.

     

    1) Elezione del CSM: meno correntismi

    Per spezzare il “sistema” clientelare delle correnti organizzate - che umilia il merito dei magistrati a favore della appartenenza – il referendum ripristinerebbe la possibilità, per il singolo magistrato, svincolato da ogni appartenenza correntizia, di candidarsi alle elezioni del CSM senza dover raccogliere le sottoscrizioni di presentatori.



    2) Consigli giudiziari: meno autoreferenzialità

    Per consentire anche agli avvocati e professori, membri dei Consigli giudiziari, e non soltanto ai magistrati, di discutere e votare sulla professionalità e la competenza dei magistrati. E' giusto che i magistrati – che decidono del destino delle persone – possano essere obiettivamente valutati da chi, come gli avvocati, tutti i giorni li conosce e li osserva.


    3) Separazione delle carriere: o fai il Giudice o fai il PM

    Per abrogare la possibilità che magistrati giudicanti e pubblici ministeri passino da una funzione all’altra durante la propria carriera. La commistione delle carriere crea un rapporto strettissimo tra magistrati e PM, che oggettivamente annacqua l’imparzialità dei giudici, a vantaggio della accusa. Il referendum mira a rendere irreversibile la scelta operata dal magistrato, al termine del tirocinio, fra funzione giudicante o requirente.

    4) Custodia cautelare: rafforzamento della presunzione di innocenza 1

    Restringe la possibilità di infliggere restrizioni alla libertà personale delle persone non ancora condannate, ma soltanto indagate o processate. La carcerazione preventiva resta comunque limitata ai casi più gravi (pericolo di fuga, di inquinamento della prova o di commettere gravi delitti con armi e violenza) e abrogata solo per il caso di “pericolo di reiterazione del reato”: una norma con cui le carceri sono riempite di persone che si rivelano poi innocenti.


    5) Legge Severino: rafforzamento della presunzione di innocenza 2

    Per abrogare l’automatismo con cui la legge dispone incandidabilità, decadenza e sospensione dalla carica di parlamentare, membro del Governo o amministratore locali anche in caso di sentenza non definitiva, operando anche retroattivamente, violando il principio della presunzione di innocenza e riservando un trattamento più severo agli amministratori locali (che più di tutti sono esposti a rispondere di comportamenti dei funzionari). Lasciamo alle sentenze il compito di disporre l’interdizione dai pubblici uffici.

     

    Scopri i tavoli della mobilitazione del 28 e 29 maggio.

    SCARICA IL MATERIALE

    - VOLANTINO +EUROPA

    - FLYER +EUROPA/AZIONE

    - MANIFESTO CAMPAGNA +EUROPA/AZIONE

     

     

    16 signatures
    Aggiungi signature
  • signed Manifesto Arcobaleno 2022-05-10 16:01:31 +0200

    Dai forza al nostro Manifesto Arcobaleno

    Ecco il Manifesto Arcobaleno di +Europa!

    Per l’uguaglianza delle persone LGBTI+ ci vuole molto di più del #DdlZan.

    In Europa e in Italia i diritti sono sotto attacco, i governi di destra di Polonia e Ungheria, appoggiati dai partiti sovranisti italiani, lo dimostrano.

    +Europa chiede la piena uguaglianza formale e sostanziale davanti alla legge per le persone LGBTI+, con proposte volte al riconoscimento di diritti concreti ed esigibili da qualsiasi cittadino.

    Matrimonio egualitario, genitorialità, diritti delle persone trans e delle persone intersex, reale contrasto all’omolesbobitransfobia attraverso l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione sessuale ed affettiva nelle scuole.

    Il Manifesto arcobaleno è alla base della nostra interlocuzione con le associazioni interessate. Vogliamo portare avanti un lavoro coerente e approfondito, in costante dialogo con le persone e il movimento LGBTI+.

    Siamo convinti che il riconoscimento e l’esigibilità dei diritti LGBTI+ siano la cartina di tornasole di una società libera, aperta e democratica.

    +Europa è all’avanguardia in questa battaglia.

    Dai forza al Manifesto Arcobaleno.

    Le persone LGBTI+ non ne possono più di aspettare, i diritti non possono aspettare!

    Firma il nostro Manifesto. 

    99 signatures
    Aggiungi signature