Sono nato a Palermo alla fine dell’estate di trentotto anni fa, sono il papà di Bruna (6 anni) e Aurelia (2 anni). Ho cominciato a far politica al liceo, ho continuato all’università e per me vuol dire, ancora oggi, molto più di una carica o di un ruolo: passione, partecipazione e libertà a sostegno di idee e di progetti concreti per la nostra terra che non vuole elemosine, non vuole promesse, ma merita lavoro e sviluppo reale e sostenibile. L’ho imparato sul campo, dal comitato contro la privatizzazione dell’acqua alle azioni di recupero del territorio e delle sue risorse, lavorando insieme ai volontari e agli amici nei quartieri del centro storico, tra Ballarò e la Kalsa. Da qui è nata la realtà del Centro delle Culture Ubuntu di cui sono fondatore e che oggi, ormai in autonomia, fa da piccola ambasciata dei diritti umani a Palermo offrendo assistenza e ascolto a chi ne ha bisogno. Sono stato deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana, Vicepresidente della Commissione Antimafia: ho denunciato l’abbassamento della tensione etica e morale, mi sono dimesso rinunciando a tutti i privilegi. Oggi sono consigliere comunale della mia città e leader del movimento Coraggiosi, che ho fondato. Oggi, con il mio gruppo, siamo al lavoro per ricostruire un presente dignitoso e sereno per la nostra terra. Oggi dobbiamo difendere i nostri diritti e contare di più in Europa.
Mail: [email protected] – twitter.com/Ferrandelli – facebook.com/FabrizioFerrandelli – https://instagram.com/ferrandelli
Nata nel 1965, laureata in Giurisprudenza è abilitata all’esercizio della professione forense che esercita nella sua città Sassari, dove vive con la sua famiglia. Attiva nel mondo dell’associazionismo e nella rivendicazione dei diritti. Esperta in materia penale, in transazioni del lavoro e in mediazione familiare.
Sono nata a Palermo nel 1978, città in cui vivo con la mia famiglia, lavoro e coltivo le mie passioni. Sono laureata in Giurisprudenza. Dopo un’esperienza bellissima di circa 4 anni nel “moving shop”, ideato per beneficienza e nato da un’idea originale di una milanese, sono entrata in banca nel 2007. Mi sono anche occupata di organizzazione di eventi e home sharing. Amo viaggiare, mi incuriosisce la scoperta di luoghi nuovi, di culture diverse e la conoscenza dell’essere umano. Amo gli animali, l’arte e la bellezza. Amo la Sicilia. Ho deciso di intraprendere questa nuova avventura nella piena convinzione che essere europei è una risorsa. Penso che il mio innato ottimismo non sia fine a se stesso ma possa essere la base per costruire un futuro migliore. Non siamo una terra di confine ma la porta dell’Europa e dobbiamo lottare per questo. Intendo impegnarmi per questo e mettere a disposizione del bene comune le mie competenze, conoscenze e la mia voglia inesauribile di imparare.
Studi classici, laurea in Farmacia e Master in Economia e Management della Sanità, Giuseppe Sanò, classe 1977, è nato a Messina e vive a Capo Peloro. Dal 2013 al 2016 è stato Presidente IV Commissione VI Municipalità del Comune di Messina ed attualmente è consigliere della medesima. Lavora come Product Specialist Diabetes per la Eli Lilly. Appassionato lettore mosso da infinita curiosità, ha studiato anche arabo. Perennemente proteso all’amore per l’ambiente e la sua terra di origine che cerca, con l’impegno attivo, di rendere un posto migliore, è specializzato nella pesca in apnea in profondità. Si definisce “schiavo” della politica e della gente e trova motivazione nell’espressione “non si può fare”.
Sito web: sanogiuseppe.wordpress.com – Mail: [email protected] – facebook.com/GiuseppeSanoPage – Twitter: @giuseppe_sano – Instagram: giuseppesano77
Nata a Foggia nel 1973. Vive a Torino ed è consulente editoriale. Da novembre 2018 è Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Da gennaio 2018 è tesoriere e amministratrice di +Europa. Militante radicale dal 1991. Ha da allora partecipato a tutte le campagne referendarie e per i diritti civili. È stata assistente personale di Marco Pannella e collaboratrice parlamentare di Olivier Dupuis negli anni della sua segreteria del Partito Radicale Transnazionale. Nel 2001, con Olivier Dupuis, ha organizzato una manifestazione nonviolenta in Laos per chiedere conto della scomparsa di cinque leader studenteschi laotiani e, con altri quattro militanti radicali, ha trascorso due settimane in carcere prima di essere espulsa dal Paese, dopo un processo sommario. A Torino, con l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha, fra l’altro, promosso iniziative politiche sulla laicità e contribuito al successo delle delibere comunali di iniziativa popolare sull’Anagrafe Pubblica degli Eletti, sulla trasparenza delle nomine, sul Testamento Biologico e sulle Unioni Civili, e coordinato in Piemonte le campagne referendarie su Eutanasia legale, regolamentazione Cannabis e immigrazione. È stata coordinatrice, per il Piemonte, dei Membri individuali dell’ALDE Party (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei). È membro del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte.
[email protected] – facebook.com/silvjamanzi – @silvjamanzi – Instagram @silvjamanzi
Nato a Roma nel 1955. Dirigente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Laureato in Scienze Sociali e in Filosofia. Tra il 1980 e il 1995 mi sono occupato di relazioni internazionali, soprattutto disarmo e sicurezza, in alcuni dei principali centri studi italiani e stranieri. Dal 1995 al 2000 sono stato funzionario della Commissione europea, consigliere di Emma Bonino. Da allora mi occupo di integrazione europea e politica economica, italiana ed europea. Nel 2005-2006 sono stato consigliere dell’allora ministro per le politiche comunitarie, Giorgio La Malfa. Faccio parte del Consiglio Scientifico dell’Unione Scienziati per il Disarmo, della direzione di Radicali Italiani e della segreteria di +Europa.
Studi classici, una Laurea in Storia dell’Arte conseguita a Milano, un Master in museologia e gestione dei beni culturali, e una nuova laurea in Giurisprudenza in corso di acquisizione. Maria Saeli, 30 anni, bagherese, è Presidente del movimento dei Coraggiosi. L’amore per la sua terra, la difesa dei diritti e la passione politica sono ciò che la contraddistingue.
Mail: [email protected] – facebook.com/maria.saeli – twitter.com/Maria_Saeli – instagram.com/mariasaeli
Sono nato a Catania il 24 marzo 1994. Ho conseguito il diploma di maturità al Liceo Classico Michele Amari di Giarre, la Laurea in Economia e Scienze sociali all’Università Bocconi e la Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali all’Università Cattolica di Milano. Attualmente sto svolgendo il tirocinio per l’accesso alla professione di consulente del lavoro e sono amministratore unico di una società che opera nel settore cinematografico e della cultura. Mi occupo di consulenza direzionale per PMI e no profit. Sono da sempre impegnato nell’associazionismo cattolico e laico e in politica.Sono stato rappresentante degli studenti al Liceo e all’Università.
facebook.com/eliatorrisieuropa – instagram.com/elia_torrisi – Twitter: @eliatorrisi – https://it.linkedin.com/in/eliatorrisi
Professore emerito nell’Università di Salerno, ne è stato Preside di Facoltà di Ingegneria e Rettore per oltre 12 anni. È stato Sindaco di San Giorgio a Cremano. Per l’intera ultima consiliatura conclusasi nel 2016 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale di Napoli. Ha ricoperto l’incarico di Presidente dell’Agenzia regionale per le Universiadi (A.r.u.).
Laureata in Sociologia economica, organizzativa e del lavoro. Esperta di processi d’innovazione nella Pubblica Amministrazione, di sviluppo locale e marketing territoriale. Sono stata consulente e Project manager presso amministrazioni centrali, come l’Agenzia del Demanio e l’Agid, e per Enti locali tra cui Regione Siciliana e Città metropolitana di Roma Capitale. Attualmente sono Presidente del Consiglio Comunale di Pellezzano (Salerno). Sposata e mamma di un bambino di 5 anni.
e-mail: [email protected] – facebook: facebook.com/senatoreale – profilo facebook.com/alessandra.senatrice
Dirigente, Esperto di Fondi comunitari, docente. Sindaco di Bitonto (Ba) dal 2012 (riconfermato nel 2017 con oltre il 60%) ha portato la sua città a essere uno dei primi comuni di Puglia in fatto di reperimento di fondi europei e fra le finaliste al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020. Vicesindaco della città metropolitana di Bari dal 2016. Vicepresidente associazione nazionale anti-mafia ‘Avviso Pubblico’. Tra i fondatori di Italia in Comune, è stato Coordinatore regionale per la Puglia, incarico che lo ha portato ad aggregare oltre 100 amministratori cittadini e che ha recentemente lasciato in virtù della elezione a Vicecoordinatore nazionale. Oggi, candidato all’Europarlamento con la lista che aggrega Italia in Comune, +Europa e PDE.
Docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari e assessore all’Urbanistica della Regione Puglia. Mi candido al Parlamento europeo con la tenacia di un amministratore locale per portare in Europa le istanze del Sud. Mi impegnerò affinché l’UE rafforzi le nostre protezioni, sicurezze e libertà; guardi alla giustizia sociale; difenda l’ambiente e il clima; tassi equamente le multinazionali; sia protagonista nel campo dell’innovazione tecnologica; sia più democratica e riavvicini a sé i cittadini europei, coinvolgendoli nelle decisioni più importanti.
Francesco Galtieri è membro della Segreteria politica e della Direzione nazionale di +Europa. Ha 41 anni, è cresciuto a Matera e ha trascorso 18 anni tra Stati Uniti, Africa e vari paesi europei. Ph.D. in African Studies presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, è attualmente consulente per le Nazioni Unite e svolge attività accademica di ricerca per l’Università Federico II di Napoli e insegnamento presso la LUISS di Roma. È autore di diversi libri e articoli in materia di relazioni internazionali. Parla correntemente inglese, francese, portoghese, spagnolo, e ha un’ottima conoscenza del tedesco.
Sito: francescogaltieri.it mail: [email protected] Facebook: facebook.com/FGaltieri Twitter: @f_galtieri Instagram: @f_galtieri
Ho 34 anni, dal 2013 vivo e lavoro a Bruxelles. Sono nata a Napoli e per motivi di studio mi sono trasferita prima in Francia a Tolosa, per il progetto Erasmus e poi a Milano dove mi sono laureata in Scienze politiche e di Governo. A Bruxelles lavoro per il segretariato del gruppo dei socialisti e democratici al Parlamento Europeo, nello specifico per la piattaforma del gruppo S&D chiamata Forum progressista mondiale (Global Progressive Forum) insieme ad Enrique Guerrero Salom, presidente della piattaforma ed europarlamentare del PSOE (Partito Socialista Spagnolo). In questi anni ho lavorato per rafforzare i rapporti delle forze socialiste europee con le forze socialiste nel mondo, mantenendo vivo il dialogo tra i socialisti e democratici europei e le organizzazioni della società civile e il mondo sindacale europeo e internazionale. Ho seguito diversi dossier che avevano come priorità la difesa dei diritti umani, delle minoranze etniche e di genere, la difesa dei diritti dei lavoratori e la cooperazione tra i paesi del sud del mondo. Sono Iscritta al PSI dal 2010. Nel partito ho ricoperto alcuni incarichi. Membro del Consiglio Nazionale, ho fatto parte della Direzione Nazionale e in questi anni ho lavorato nel Dipartimento esteri occupandomi dei rapporti con il PSE (Partito Socialista Europeo) come mebro del team di coordinamento. Faccio parte del team della Fondazione Salvador Allende con sede a Santiago del Cile. Per la Fondazione seguo diversi progetti con i partner europei e amo definirmi “allendista” convinta. Sono profondamente legata alla mia terra, il Meridione di Italia, a cui ho sempre dedicato e continuerò a dedicare forte attenzione. C’è bisogno di più Sud in Europa e di più Europa nel Sud. Mi impegno a dare voce ai giovani e ai meno giovani della nostra terra piena di potenzialità e di talenti. Il nostro Sud non può e non deve restare nell’ombra.
facebook.com/scriviRusso – twitter.com/simonitaru – instagram.com/simona.russo – www.simonarusso.eu
Avvocato di professione, con studi in Canosa di Puglia e Bari. Nasce a Canosa di Puglia il 10.7.1974, sposato con Alessandra, imprenditrice nel settore “wedding & luxury event”, padre di Costanzo e Gabriele. Consegue la Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari nel 2001. Esordisce in ambito politico nel 2007 presentandosi come candidato al Consiglio Comunale nelle fila di Forza Italia, risultando il più suffragato tra 658 candidati in tutto il Comune con 409 preferenze. Nell’anno 2009 si candida al Consiglio Provinciale per la nuova provincia BAT (Barletta – Andria – Trani) ottenendo anche qui, nelle file del PDL (Popolo delle Libertà) una nuova conferma, essendo stato il primo degli eletti in tutta la provincia con il 38,46 % delle preferenze del collegio assegnatogli. Nell’anno 2012, nuovamente si ripresenta quale candidato al Consiglio Comunale del suo paese sempre nelle fila del PDL, unico tra 552 candidati, ad aumentare i propri consensi (426 preferenze, pari al 13% rispetto al totale preferenze ottenute dall’ intera coalizione PDL) a differenza di tutta la coalizione, che vede diminuire in maniera eclatante e scandalosa i propri consensi. Nel 2013 aderisce al gruppo del Senatore Massimo Cassano – sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali – che lo nominerà nel 2016 a capo segreteria. Nel 2017 in occasione delle amministrative, accetta una nuova sfida costituendo una lista civica “Canosa Popolare” che arriva terza sulle 21 liste presenti alla competizione elettorale, e vede raggiungere 471 consensi popolari portandosi primo nella sua lista e terzo nell’intero Comune su circa 500 candidati.
Sono nata in Svizzera ma cresciuta in Abruzzo, ho 43 anni e sono una mamma di 4 bambini. Ho studiato in Abruzzo, a Pescara, dove mi sono laureata con lode in Restauro architettonico nel 2002. Sono architetto e per circa 10 anni ho esercitato la libera professione a Vasto, la mia città. Deputata al Parlamento europeo dal 2014, a Bruxelles mi sono occupata di Trasporti e di Diritti delle Donne, partecipando attivamente a tutte le attività parlamentari. La mia attività politica è cominciata con il Movimento 5 Stelle, dal quale sono uscita volontariamente lo scorso autunno. Nell’ambito dei trasporti, mi sono sempre impegnata a favore della mobilità sostenibile, del trasporto collettivo, della tutela dei territori, ma anche per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Mezzogiorno d’Italia, sia dal punto di vista del trasporto ferroviario, sia per quanto riguarda l’implementazione delle infrastrutture stradali. Sono stata relatrice di tre importanti file legislativi in Commissione Trasporti: Sicurezza dei Passeggeri Marittimi, Trasporto Merci Combinato e Sicurezza delle Infrastrutture Stradali, giungendo in due casi su tre alla conclusione dei negoziati con il Consiglio europeo. Sui territori ho promosso per tutto il mandato convegni informativi sui Fondi europei diretti ed indiretti, promuovendo anche la formazione della figura professionale dell’europrogettista, tramite la istituzione di workshop formativi di primo e secondo livello, con l’ausilio di un professionista internazionale.
Mail: [email protected] – facebook.com/danielaaiuto – twitter.com/DanielaAiuto – instagram.com/daniela_aiuto – Sito web www.danielaaiuto.it
Nato a Battipaglia il 10 settembre del 1983, è residente a Battipaglia. Diplomato presso il liceo economico aziendale nel 2001 con 96/100. È imprenditore nella distribuzione di elettronica di consumo. Dal 2001 è impegnato nel sociale in Campania con varie associazioni di volontariato.
Donna, medico, moglie e madre di tre figli, Serena Del Negro è nata a Catanzaro nel 1981, ha studiato medicina e chirurgia all’Università Magna Graecia di Catanzaro e si è laureata nel marzo del 2006 all’età di 24 anni. Successivamente si specializza in Ginecologia ed Ostetricia. Dal 2011 si dedica alla sua crescita professionale. Nel 2012 diventa coordinatrice di un progetto regionale per lo sviluppo di una rete di formazione del personale sanitario nel trattamento mininvasivo delle patologie ginecologiche. Responsabile del Centro privato di Procreazione medicalmente assistita di primo livello di Catanzaro, attualmente dirigente medico di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Ospedale del Basso Jonio. Ha partecipato a diverse iniziative per la sensibilizzazione alla prevenzione della salute della donna. Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche internazionali.
Nata a Francavilla al mare nel 1955, laureata nel 1980 in Architettura e nel 1995 in Pianificazione Territoriale e Urbanistica, libero professionista dal 1981. 1992 Consigliere comunale a Francavilla al mare, 1996/1997 Presidente del Consiglio comunale. 2003/2009 Presidente Regionale del Partito “Democrazia e Libertà-La Margherita” Abruzzo. 2006/2009 Presidente della “Ferrovia Adriatica Sangritana”. Attuale Componente delegazione Italia PDE – Presidente Francesco Rutelli.
Dottore chimico e informatore medico scientifico. Laurea in Chimica conseguita all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; ha collaborato con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Matteo Adinolfi e dal Dott. Alfonso Iadonisi presso la stessa Università ed è stata assegnista di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini – di Napoli. Dal 2013 è Consigliere e dal 2014 Consigliere Segretario presso l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, Referente della Commissione Sanità ed Affari Regolatori; Per lo stesso Ordine è delegata Pari Opportunità e componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania, Componente dell’Osservatorio Comunale per la Sanità e la Salute, nonché Vicepresidente area Sanità del CUP, Consulta Unitaria Interprofessionale Napoli e Campania “Maurizio de Tilla”.
Avvocato penalista del Foro di Santa Maria di Capua Vetere. È titolare dello Studio Legale Avv. Arnaldo Gadola. È iscritto nell’Ordine dei Giornalisti (elenco Pubblicisti) dal 1993. È stato corrispondente di vari quotidiani, editore e direttore responsabile di alcune testate.
Nato a Roma nel 1955. Dirigente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Laureato in Scienze Sociali e in Filosofia. Tra il 1980 e il 1995 mi sono occupato di relazioni internazionali, soprattutto disarmo e sicurezza, in alcuni dei principali centri studi italiani e stranieri. Dal 1995 al 2000 sono stato funzionario della Commissione europea, consigliere di Emma Bonino. Da allora mi occupo di integrazione europea e politica economica, italiana ed europea. Nel 2005-2006 sono stato consigliere dell’allora ministro per le politiche comunitarie, Giorgio La Malfa. Faccio parte del Consiglio Scientifico dell’Unione Scienziati per il Disarmo, della direzione di Radicali Italiani e della segreteria di +Europa.
[email protected] – facebook.com/marco.deandreis.526
Nata a Foggia nel 1973. Vive a Torino ed è consulente editoriale. Da novembre 2018 è Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Da gennaio 2018 è tesoriere e amministratrice di +Europa. Militante radicale dal 1991. Ha da allora partecipato a tutte le campagne referendarie e per i diritti civili. È stata assistente personale di Marco Pannella e collaboratrice parlamentare di Olivier Dupuis negli anni della sua segreteria del Partito Radicale Transnazionale. Nel 2001, con Olivier Dupuis, ha organizzato una manifestazione nonviolenta in Laos per chiedere conto della scomparsa di cinque leader studenteschi laotiani e, con altri quattro militanti radicali, ha trascorso due settimane in carcere prima di essere espulsa dal Paese, dopo un processo sommario. A Torino, con l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha, fra l’altro, promosso iniziative politiche sulla laicità e contribuito al successo delle delibere comunali di iniziativa popolare sull’Anagrafe Pubblica degli Eletti, sulla trasparenza delle nomine, sul Testamento Biologico e sulle Unioni Civili, e coordinato in Piemonte le campagne referendarie su Eutanasia legale, regolamentazione Cannabis e immigrazione. È stata coordinatrice, per il Piemonte, dei Membri individuali dell’ALDE Party (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei). È membro del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte.
[email protected] – facebook.com/silvjamanzi – @silvjamanzi – Instagram @silvjamanzi
Lucia Manciero vive tra Amalfi, dove ha conseguito la Maturità Classica, e Agropoli, dove lavora in BuSITAlia Campania Gruppo FFSS come Addetta alla Verifica e Controllo. Laureata in Scienze del Servizio Sociale, vicina al mondo del volontariato, ricopre un ruolo di coordinamento all’interno del sindacato di categoria ponendosi come obiettivo le giuste condizioni lavorative nonché l’affermazione e la salvaguardia dei diritti delle donne sui luoghi di lavoro. In BuSITAlia è membro del Comitato Pari Opportunità.
Email: [email protected] – facebook.com/LucianaManciero – instagram.com/Luciana.Manciero
Luciano Monticelli è nato a Pineto, dove ha preso parte per anni all’amministrazione comunale della città adriatica come consigliere comunale e assessore prima e sindaco poi, per due legislature consecutive. Dopo aver rivestito il ruolo di Delegato Nazionale Anci per il Demanio Marittimo, dal 2014 al 2019 è stato consigliere di maggioranza in Regione Abruzzo, occupandosi di Politiche Europee e Cooperazione Internazionale come presidente della IV Commissione consiliare, oltre ad essere Facilitatore delle Aree Interne e Delegato alla Cultura.
Ho 43 anni, sono salentina, con mio marito ho un’azienda che si occupa di comunicazione e marketing di prossimità. Non ho figli anche se spero ancora di averne. Il mio impegno in +Europa inizia da quando è stato costituita e mi sono impegnata in ogni fase della sua crescita e trasformazione in vero partito, cercando di contribuire con idee e progettualità. Prima di questa avventura non mi ero mai esposta in prima persona, sebbene non abbia mai nascosto la mia simpatia per il PD renziano e per i temi cari a Radicali Italiani. Partecipo al civismo cittadino: i temi che mi appassionano sono i diritti civili e spaziano dai diritti della comunità LGBTQI* a quelli delle donne, dalla discriminazione etnica al rispetto per “Caino”, sia esso una persona in stato di detenzione, una prostituta, una persona ai margini della società. Per lavoro sono in contatto diretto con le difficoltà delle micro e piccole imprese, partite IVA e autonomi, cioè di quel tessuto economico che con le tasse sostiene, insieme alla grande industria, il sistema economico italiano. A questi temi dedico passione, impegno e studio. Ciò che auspico per l’Europa futura e possibile sono una piena Cittadinanza Europea e la nascita degli Stati Uniti d’Europa.
Marco Taradash è nato a Livorno nel 1950. Dopo la maturità classica ha frequentato gli studi universitari alla Facoltà di Filosofia di Pisa, e i corsi economico-sociali del Ceses di Venezia. Nel 1968 si iscrive alla Gioventù Liberale, quindi aderisce al Partito Radicale. Alla fine del 1979 dà l’avvio a “Stampa e Regime”, la rassegna stampa di Radio Radicale che ha curato fino al 1989. Grazie a Stampa e Regime ha anche ottenuto uno dei più noti premi giornalistici italiani, “Il Premiolino”. Nel 1987 fonda il Coordinamento Radicale Antiproibizionista (CORA), nel 1989 viene eletto nel Parlamento europeo con la Lista Antiproibizionista e poi alla Camera dei Deputati prima con i radicali nel 1992, e poi con i Riformatori radicali alleati con Forza Italia diventando Presidente della Commissione di vigilanza sulla Rai. Nel 1995 lascia la Lista Pannella per divergenze sulla linea politica e fonda la Convenzione Per la Riforma Liberale, che porterà in Parlamento con Forza Italia alcuni fra i protagonisti della cultura liberale del tempo: Lucio Colletti, Piero Melograni, Marcello Pera, Giorgio Rebuffa Saverio Vertone, Renato Brunetta. Nel 1996 viene eletto di nuovo alla Camera nelle liste di Forza Italia, che abbandona nel 1999 a seguito del rifiuto di Silvio Berlusconi di sostenere i referendum per l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale, per la separazione delle carriere fra Pm e giudici e per l’abolizione dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori. Alla fine della legislatura non si ricandida e riprende l’attività giornalistica a cominciare da “Stampa e Regime” che cura ogni sabato mattina. In televisione ha condotto trasmissioni di approfondimento politico, Iceberg su Telelombardia e La Zona Rossa su Rete 4. Nel 2005 ha fondato i Riformatori Liberali con Peppino Calderisi, Benedetto Della Vedova, Carmelo Palma e Emilia Rossi. Fra il 2010 e il 2015 ha fatto parte del Consiglio regionale della Toscana. È del 2018 l’ultima iniziativa politica, CentroMotore, nata per contrastare il pericolo sovranista e populista creando una piattaforma liberaldemocratica al centro dello schieramento. Ha aderito a +Europa alla fine del 2018 e fa parte della sua segreteria. È sempre stato iscritto al Partito Radicale Transnazionale e Transpartito e alle varie associazioni collegate. Ha un figlio, Giacomo, classe 1993, ed è sposato dal 2016 con l’avvocata penalista Emilia Rossi.
facebook: facebook.com/marco.taradash twitter: @mrctrdsh
Nella XVI legislatura Emma Bonino è ha ricoperto l’incarico di Vicepresidente del Senato della Repubblica, eletta nell’aprile 2008 nelle liste del Partito Democratico. Nella XV legislatura è stata Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee nel governo Prodi II e deputato della Rosa nel pugno. Fino alle elezioni politiche del 2006, era deputato europeo e ha fatto la spola tra le sedi di lavoro dell’Unione europea e Il Cairo. Ha puntualmente proseguito l’attività connessa al suo mandato parlamentare, ma al Cairo ha potuto frequentare lezioni di lingua araba, che le consentono oggi di seguire le trasmissioni di Al-Jazeera e di leggere i principali quotidiani del Medio Oriente. Dal marzo 2003 cura per Radio Radicale la rassegna della stampa araba, iniziativa unica nel panorama dell’informazione italiana. È divenuta così uno dei più autorevoli esperti e commentatori dei problemi dell’area, letti nell’ottica della militante che opera perché la democrazia si installi anche in quelle regioni evitando sia l’unilateralismo (pur necessario) delle “guerre preventive” sia l’esplosione di una pericolosissima “guerra di civiltà”.
Vicesegretario
Sono nata a Firenze nel 1981. Sono cresciuta in una famiglia di scienziati forestali, da cui ho ereditato l’interesse per ambiente e sostenibilità. Ho lasciato l’Italia a 21 anni, grazie al programma Erasmus, e ho terminato i miei studi sia all’Università di Firenze, sia a SciencesPo Paris. Ha lavorato a Parigi, Bruxelles, Berlino e negli Stati Uniti, per organizzazioni internazionali governative e non: Open Society Foundations, World Bank Institute, Commissione europea e il Ministero degli Esteri francese. L’obiettivo era riportare in Italia ciò che avevo imparato all’estero e l’occasione è arrivata nel 2016 con un incarico presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia. Insegno il funzionamento dell’Unione europea a studenti universitari in università Italiane ed estere. Ho un dottorato di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo e sono stata beneficiaria di una Fullbright fellowship a Columbia University e all’University of California di Berkeley. Ho partecipato alla fondazione delle associazioni RENA, Women in International Security Italia, e Kora. Sono membro della Segreteria e della Direzione di +Europa, del Comitato Nazionale di Radicali Italiani e coordinatrice del gruppo +Europa Firenze. Sono un’appassionata di montagne.
sito: www.costanzahermanin.eu – facebook: facebook.com/CostanzaHermaninEU/ – twitter: @CostHermanin – instagram: costanzahermanin
Riccardo Travaglini, 39 anni, architetto. Da operaio comunale a Sindaco per far rinascere il mio paese dopo il periodo di commissariamento e la fase buia di mafia capitale, sono consapevole di cosa significhi sentirsi periferici e inascoltati. Ho denunciato le modalità da paese dittatoriale con cui è stato chiuso il CARA di Castelnuovo di Porto, dove si erano costruiti rapporti veri di integrazione. Guidato dalla coerenza e dal senso di giustizia, credo fortemente in un’Europa più sostenibile e più umana.
Mail: [email protected] – Twitter: @RicTravaglini – instagram.com/travagliniriccardo – facebook.com/ric.travaglini
Niccolò Rinaldi (www.niccolorinaldi.org), valdese, con tre figli, si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sull’economia popolare di Dakar, è stato responsabile dell’Informazione per l’ONU in Afghanistan e poi funzionario europeo. Dal 2009 al 2014 è stato deputato europeo e vice-presidente dell’ALDE. Attualmente è Capo Unità Asia al Parlamento Europeo. Lavora su aree di conflitto, memoria collettiva, settori della popolazione meno tutelati, commercio internazionale, sul non-utilizzo italiano dei fondi europei. Scrive per l’Huffington Post, Critica Liberale, Solidarietà Internazionale, e ”Fuori binario”, giornale dei senza fissa dimora. Ha pubblicato numerosi libri – tra gli ultimi, “Shoah e Ruanda, due lezioni parallele” (Giuntina) e “Notte a Gaza” (Stampa alternativa). ll suo “Piccolo manifesto” è consultabile www.niccolorinaldi.org/percorso.
Nata e cresciuta a Passaggio di Bettona, classe 1982, diplomata al Liceo Classico Properzio di Assisi, laureata in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Perugia, ho sempre lavorato nell’azienda di famiglia, specializzata nel trasporto di bestiame. Nel 2006 mi fu chiesto di rappresentare la FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani) – Conftrasporto all’IRU (International Road Union) con sede tra Bruxelles e Ginevra. Nel 2012, sono stata nominata Segretario Regionale della neonata la FAI Umbria, (la sezione Umbra della FAI). Nel 2016, mi sono candidata Sindaco al Comune di Bettona con il progetto “Lista Civica Bettona Futura”. Abbiamo raccolto il 25% del consenso con un progetto che continua dagli scranni dell’opposizione e si consolida, come progetto civico indipendente e autonomo. Da due anni sono Segretario Provinciale del Partito Socialista. Sono candidata alle elezioni europee come candidato del Partito Socialista nella lista +Europa per la Circoscrizione Centro.
Ho 43 anni, vivo a Roma, sono sposato e ho figli. Maturità classica, laurea in giurisprudenza, professione avvocato. Sono nella direzione di Radicali Italiani e di Radicali Roma. Ho lavorato alle iniziative giudiziarie sulla gestione dei rifiuti nel Lazio, alle iniziative legate a metro C e allo “Stadio della Roma”, alla denuncia relativa agli accordi Italia-Libia per la gestione dei flussi migratori e alla denuncia del caso Diciotti.
Sono presidente del comitato promotore del referendum “Mobilitiamo Roma”, per la messa a gara del tpl nella capitale e promotore di “Ripuliamo Roma” per la chiusura del ciclo dei rifiuti nel territorio metropolitano.
Sono nata a Rieti nel 1970 dove attualmente vivo e lavoro. Sono sposata con Simone e ho due figli, Nicola, studente universitario, e Francesco Leone che frequenta la quarta elementare. Ho conseguito la maturità presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Rieti e successivamente la laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. La mia attività professionale è stata piuttosto variegata: ho lavorato per circa 13 anni come funzionario presso la Polizia Municipale del Comune di Rieti, per poi approdare presso l’Amministrazione Provinciale di Rieti, dove sono rimasta fino al 2015.
Oggi sono un funzionario giudiziario del Ministero della Giustizia e presto la mia attività lavorativa presso la Procura della Repubblica di Rieti. Sono appassionata di politica da sempre, ma è la prima volta che partecipo attivamente a una competizione elettorale.
È vicesindaca del Comune di Macerata. Insegna filosofia e storia, sposata, tre figli, vive a Macerata. Dal 2010 è assessora alla cultura e si occupa di beni culturali, turismo, scuola, nidi d’infanzia, università, quasi dieci anni da amministratrice di città, un’esperienza molto importante di vicinanza ai bisogni della comunità. È membro di amministrazione in diverse imprese culturali, regionali e nazionali, un ruolo attivo per lo sviluppo delle imprese culturali dentro un sistema di rete. Dopo il sisma del Centro Italia del 2016 ha partecipato attivamente alla lotta dei comuni per la difesa del patrimonio culturale, con la stesura del Manifesto della Marca Maceratese. Dal 2017 ha ideato e coordina MaMa – Marca Maceratese, il progetto di ricostruzione del distretto culturale e turistico del territorio che associa tutti i comuni colpiti dal sisma e della provincia e coinvolge le piccole e medie imprese del settore, un esempio di comunità di patrimonio e di governance partecipativa. Nel 2017 è coordinatrice del percorso di candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020, nella top ten delle dieci finaliste. Dal 2016 è impegnata in un progetto di relazione internazionale Italia – Cina, che coinvolge scuole, imprese, cultura. Tra i suoi impegni più significativi, il sistema delle mense scolastiche biologiche a KmZero è un risultato di eccellenza premiato per la qualità e il percorso partecipativo con i comitati di genitori e le piccole imprese del territorio in un progetto di sostenibilità ambientale. Molti i progetti di sviluppo di welfare culturale in cui è impegnata: scuole, musei, biblioteche, promozione del libro e della lettura, musica e teatro, con particolare attenzione ai diritti dei più piccoli. È fermamente convinta che più cultura significhi più consapevolezza, più partecipazione, più benessere, più lavoro, più libertà, più umanità. Ha fatto suo il motto “Vogliamo il pane ma anche le rose”. Eletta nel 2015 con la lista civica Macerata Bene Comune nella coalizione di centrosinistra, nel 2019 entra in Italia in Comune, contribuendo a costruire nelle Marche il nuovo partito e un laboratorio politico fortemente radicato sui territori dell’Italia dei comuni che guarda a una nuova Europa delle città e della partecipazione. Oggi è candidata con +Europa per sostenere il progetto europeista di un’Europa più forte, più vicina, più umana.
mail: [email protected] – facebook.com/stefaniamonteverde – instagram.com/stefaniagreen – twitter.com/stefaniagreen
Sono Mattia Morbidoni, classe 1987 e sono nato a Chiaravalle (Ancona), dove sono stato Consigliere Comunale dal 2013 al 2018; sono stato anche Consigliere Provinciale dal 2014 al 2017. Sono il Coordinatore di +Europa Centro Marche e componente dell’Assemblea nazionale. Dall’ottobre 2018 sono Segretario dell’Associazione Luca Coscioni di Ancona. Sono laureato in Management dei Beni Culturali con lode. Ho ottenuto il dottorato internazionale e quattro Master, due in Management dei Beni Culturali, uno in Management politico e uno in Manager delle Start Up Culturali e Creative.
Mail: m[email protected] – facebook.com/MandM.87 – @MattiaMorbidoni
Nata a Foggia nel 1973. Vive a Torino ed è consulente editoriale. Da novembre 2018 è Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Da gennaio 2018 è tesoriere e amministratrice di +Europa. Militante radicale dal 1991. Ha da allora partecipato a tutte le campagne referendarie e per i diritti civili. È stata assistente personale di Marco Pannella e collaboratrice parlamentare di Olivier Dupuis negli anni della sua segreteria del Partito Radicale Transnazionale. Nel 2001, con Olivier Dupuis, ha organizzato una manifestazione nonviolenta in Laos per chiedere conto della scomparsa di cinque leader studenteschi laotiani e, con altri quattro militanti radicali, ha trascorso due settimane in carcere prima di essere espulsa dal Paese, dopo un processo sommario. A Torino, con l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha, fra l’altro, promosso iniziative politiche sulla laicità e contribuito al successo delle delibere comunali di iniziativa popolare sull’Anagrafe Pubblica degli Eletti, sulla trasparenza delle nomine, sul Testamento Biologico e sulle Unioni Civili, e coordinato in Piemonte le campagne referendarie su Eutanasia legale, regolamentazione Cannabis e immigrazione. È stata coordinatrice, per il Piemonte, dei Membri individuali dell’ALDE Party (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei). È membro del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte.
[email protected] – facebook.com/silvjamanzi – @silvjamanzi – Instagram @silvjamanzi
Nato a Roma nel 1955. Dirigente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Laureato in Scienze Sociali e in Filosofia. Tra il 1980 e il 1995 mi sono occupato di relazioni internazionali, soprattutto disarmo e sicurezza, in alcuni dei principali centri studi italiani e stranieri. Dal 1995 al 2000 sono stato funzionario della Commissione europea, consigliere di Emma Bonino. Da allora mi occupo di integrazione europea e politica economica, italiana ed europea. Nel 2005-2006 sono stato consigliere dell’allora ministro per le politiche comunitarie, Giorgio La Malfa. Faccio parte del Consiglio Scientifico dell’Unione Scienziati per il Disarmo, della direzione di Radicali Italiani e della segreteria di +Europa.
Gianfranco Spadaccia (Roma, 28 febbraio 1935) è un politico e giornalista italiano. Nel 1967 e nel 1968 e dal 1974 al 1976 è stato segretario del Partito Radicale, nelle cui liste è stato eletto per tre legislature negli anni 1979, 1983 e 1987. Da giovanissimo milita nel Partito Socialista Democratico Italiano e nel 1955 partecipa attivamente alla fondazione del Partito Radicale. Nel giugno del 1975 viene arrestato per una disobbedienza civile contro la legge italiana che vietava l’aborto. Dal 2006 al 2008 è Garante per il Comune di Roma delle persone private della libertà ed è componente della direzione di Radicali Italiani. Il 28 gennaio 2019 viene eletto presidente di +Europa dal congresso fondativo.
Ricercatrice, esperta di ambiente e sviluppo sostenibile e giornalista. Lavora all’Ufficio stampa dell’Istat. Ha due Dottorati di ricerca in Diritto ed Economia Dell’ambiente e in Contabilità e Finanza Pubblica. Dopo la Maturità Classica si è laureata in Scienze Politiche. Ha due grandi passioni: la scrittura e l’Europa. Promuove l’europeismo con un’intensa attività associazionistica culturale e un tenace impegno politico. È autrice di numerosi articoli e libri. Ha due figli.
mail: [email protected] – facebook: facebook.com/stefania.schipani.9 – instagram: instagram.com/schipstef – twitter: @schipstef
Federico Pizzarotti, presidente di Italia in Comune, è Sindaco di Parma rieletto per il secondo mandato nel 2017. Nel 2012 è stato il più giovane Sindaco della città dal 1945. Sposato con Cinzia Piastri, per dieci anni ha lavorato come responsabile di progetto e analista per banche ed istituti finanziari. Da ultimo, prima dell’elezione a Sindaco, ha ricoperto il ruolo di project manager (responsabile di progetto) nell’area dell’information and communication technology – Itc in una banca a Reggio Emilia. Oggi in Anci (associazione nazionale comuni italiani) ricopre il ruolo di vice presidente.
facebook.com/f.pizzarotti/ – instagram.com/fpizzarotti/ – @twitter.com/FedePizzarotti
Nata a Foggia nel 1973. Vive a Torino ed è consulente editoriale. Da novembre 2018 è Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Da gennaio 2018 è tesoriere e amministratrice di +Europa. Militante radicale dal 1991. Ha da allora partecipato a tutte le campagne referendarie e per i diritti civili. È stata assistente personale di Marco Pannella e collaboratrice parlamentare di Olivier Dupuis negli anni della sua segreteria del Partito Radicale Transnazionale. Nel 2001, con Olivier Dupuis, ha organizzato una manifestazione nonviolenta in Laos per chiedere conto della scomparsa di cinque leader studenteschi laotiani e, con altri quattro militanti radicali, ha trascorso due settimane in carcere prima di essere espulsa dal Paese, dopo un processo sommario. A Torino, con l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha, fra l’altro, promosso iniziative politiche sulla laicità e contribuito al successo delle delibere comunali di iniziativa popolare sull’Anagrafe Pubblica degli Eletti, sulla trasparenza delle nomine, sul Testamento Biologico e sulle Unioni Civili, e coordinato in Piemonte le campagne referendarie su Eutanasia legale, regolamentazione Cannabis e immigrazione. È stata coordinatrice, per il Piemonte, dei Membri individuali dell’ALDE Party (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei). È membro del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte.
[email protected] – facebook.com/silvjamanzi – @silvjamanzi – Instagram @silvjamanzi
Nato nel 1949 a Mulhouse, in Alsazia, e vive a Milano. Professore ordinario alla Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, ha tenuto corsi presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano. È direttore della rivista “Art e Dossier” oltre che autore e conduttore televisivo di Passepartout, Emporio Daverio e Il Capitale.
Nel 2011 ha pubblicato per Rizzoli il bestseller Il Museo immaginato, nel 2012 Il secolo lungo della modernità, nel 2013 Guardar lontano Veder vicino, nel 2014 Il secolo spezzato delle avanguardie e nel 2015 Il gioco della pittura nel 2016 Le Stanze dell’ Armonia, nel 2017 Ho finalmente capito l’Italiae nel 2018 Grand Tour D’Italia a piccoli passi. Nel 2013 è stato insignito dal presidente della repubblica francese dell’ ordine della Légion d’honneur e dal presidente della repubblica italiana del Cavalierato delle arti e delle lettere.
sito: philippedaverio.it/ – www.saveitaly.info/ – youtube: www.youtube.com/channel/UC8tPSL3soFc_SQcndGmcX7A – facebook: facebook.com/pg/Philippe-Daverio-16191791954
Nata a Trieste, da 20 anni lavora in un contesto politico e di business internazionale. A 29 anni diventa la prima donna Segretario Generale dell’Internazionale Liberale, e in seguito del Partito Europeo dei Liberal-Democratici (ALDE), la terza forza politica europea. Oggi rappresenta le maggiori industrie europee produttrici di impianti termici, si occupa di transizione energetica e ambiente. È coordinatrice del gruppo di +Europa a Bruxelles e ha coordinato le attività di campagna elettorale per le elezioni politiche 2018 di +Europa nella circoscrizione “Europa”, contribuendo al risultato dell’8%. Convinta europeista, è vicepresidente del Movimento Europeo Internazionale e ha lanciato l’iniziativa back-to-school nella sua scuola superiore a Trieste, dove tiene lezioni sull’integrazione europea. Il suo progetto per un’Europa unita Federica lo coltiva ogni giorno anche in casa: vive a Bruxelles con il suo compagno tedesco e i loro due bambini.
www.federicasabbati.net – facebook.com/fedesabbati – instagram.com/federicasabbati
Sono Eugenio Fusignani, ho 61 anni e sono di Ravenna dove vivo e dove dal 1987 esercito la professione di geometra come libero professionista. Dal 1986 ricopro cariche amministrative e istituzionali. In particolare, dal 2001 come Assessore provinciale ai lavori pubblici, alla viabilità, alla protezione civile e ai parchi, mi sono dedicato alla sicurezza territoriale, privilegiando opere pubbliche compatibili alle necessità degli utenti deboli. Come Assessore alla protezione civile ho contribuito a costituire una struttura di coordinamento provinciale altamente qualificata, che si è distinta negli eventi di calamità naturali in Italia. Attualmente sono vicesindaco di Ravenna e mi occupo di sicurezza, polizia locale, porto e centro storico. Nell’ultimo congresso del PRI sono stato eletto vicesegretario vicario nazionale. Ho sempre pensato a me come a un cittadino europeo di nazionalità italiana e all’Europa come al motore del progresso civile e del benessere comune dei cittadini europei. E soprattutto a un’Europa come garanzia di pace. Per questo ho accettato di candidarmi per sostenere un’Europa sovrana, democratica e federale. Mi presento come espressione del Partito Repubblicano Italiano nella lista +Europa.
facebook.com/EugenioFusigna – instagram.com/fusignanipiueuropa – instagram.com/fusignanipiueuropa
Sono nata il 13 dicembre del 1959 a Codigoro (Fe), mi sono laureata a Bologna in Filosofia, sono sposata e insegno materie letterarie all’I.C. di Codigoro. Ho svolto diverse esperienze amministrative, tra cui l’Assessore alla P.I., Cultura e pari opportunità della Provincia di Fe e il Sindaco di Codigoro per due mandati, dal 2006 al 2016.
facebook.com/rita.cintiluciani – twitter.com/RitaCintiLucian – instagram.com/rita_cinti_luciani
Sono originaria della Somalia, nata a Mogadiscio ed ex-docente dell’Università Nazionale Somala. Sono arrivata in Italia nel 1990, con una borsa di studio all’Università di Padova; ho una Laurea magistrale da “UNIBO” in Chimica Industriale con specializzazione in “Tecnologia dei materiale”. Da 26 anni vivo in Provincia di Reggio Emilia e ho una figlia. Sono esperta di sviluppo economico e azioni di penetrazione economica internazionale nei principali mercati mondiali. Ho svolto missioni all’estero in B2B coinvolgendo aziende in vari paesi con incontri a livello governativo guidando delegazioni commerciali con rappresentanti delle imprese italiane. Consulente nell’implementare il Sistema di Gestione aziendale (* IATF 16949 * _ Lead Auditor * ISO-9001 *). Impegnata per i diritti e le pari opportunità, sostengo le associazioni di donne che lottano per i propri diritti. Sono Presidente dell’Associazione Donne Migranti Italia-Somalia in Emilia Romagna e Vice-Presidente del Forum dei Musulmani Laici.
email: [email protected] – Sito web: www.laylayusuf.it – facebook.com/layla.yusuf – linkedin.com/in/laylayusuf –
Instagram: @layla.yusuf1 – Twitter: @LaylaYusuf1
Renate Holzeisen è nata il 10.09.1966 a Bolzano. Laureata in Giurisprudenza ed Economia Politica. Avvocato Cassazionista e Dottore Commercialista/Revisore Contabile iscritta ai rispettivi ordini professionali di Bolzano. Perfettamente trilingue (tedesco, italiano e inglese). Madre di un figlio maggiorenne. Socia fondatrice di uno studio professionale specializzato nella consulenza/assistenza legale e fiscale a imprese in tutta Italia. Da tanti anni impegnata politicamente nella lotta per maggiore trasparenza e legalità, e dunque per la garanzia del presupposto di effettiva libertà nella scelta tra varie opportunità, dotata di una particolare sensibilità ambientalista. I suoi hobby sono: amante della natura, pittura e danza.
facebook.com/renate.holzeisen – Sito: www.renate-holzeisen.eu
Geografo di formazione superiore e viaggiatore di passione, ho maturato diverse esperienze professionali a livello internazionale, a partire da quella di studente (Erasmus e Fullbright negli USA), per poi continuare con quelle di ricercatore (Ph.D in co-tutela in Germania) e di funzionario internazionale (UNESCO). Mi occupo dei temi della gestione del patrimonio naturale e culturale, dello sviluppo locale sostenibile e delle relazioni internazionali. La mia attuale attività di consulenza verte sui temi della pianificazione e gestione del patrimonio naturale e culturale a livello internazionale. Ho lavorato per 6 anni per l’UNESCO (presso il Venice Office e il World Heritage Centre) e mi occupo di accompagnamento di processi di candidatura nei vari ambiti UNESCO (Patrimonio Mondiale, Patrimonio Culturale Intangibile, Creative Cities), in vari paesi europei. Recentemente ho fondato la Motor Heritage Consulting per promuovere il motorismo storico come patrimonio culturale mondiale e organizzare eventi su questi temi.
sito: www.giorgioandrian.eu – fb: facebook.com/GiorgioAndrianCandidato
Amministratore delegato di una holding immobiliare e costruzioni. Mi occupo dei progetti di sviluppo di nuove aree residenziali e studio le campagne pubblicitarie e di comunicazione del gruppo. Sono sposata, ho 3 figli, abito a Bologna ma sono nata e ho vissuto in provincia di Venezia per molti anni. Mi sono occupata di iniziative benefiche a sostegno dello sport contro l’obesità infantile. Sono attenta alla tutela dell’ambiente e sostenitrice dei progetti di green economy.
Email: [email protected]– Facebook: facebook/Laura Antonini – Instagram antonini_europee2019 – Twitter @AntoniniEuropee
Nato a Treviso il 28 aprile 1971, è un imprenditore nel campo informatico. Nel 2011 apre un’azienda specializzata in servizi informatici, ricoprendo all’interno compiti di direzione generale. Nel 2014 è tra i soci fondatori di una società che opera nel campo delle telecomunicazioni. Inizia la sua attività politica nel 2005 mentre dal 2008 al 2013 è consigliere comunale a Treviso, primo eletto in Italia tra le fila del Movimento 5 Stelle in una città capoluogo di provincia. Alle elezioni europee del maggio 2014 viene eletto al Parlamento europeo nella Circoscrizione Italia nord-orientale. È membro delle commissioni parlamentari per il commercio internazionale (INTA) e per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) dove, tra le varie attività, svolge importanti iniziative a sostegno delle PMI. Dal 2014 al gennaio 2017 è copresidente del gruppo parlamentare Europa della Libertà e della Democrazia Diretta presso il Parlamento europeo. Nel 2017 negozia l’adesione degli eurodeputati del Movimento 5 Stelle al gruppo parlamentare liberale ALDE, adesione poi rigettata dagli stessi liberali. Il 13 febbraio 2018 ufficializza la sua uscita dal Movimento 5 Stelle, aderendo al gruppo dei Non iscritti. Nell’aprile 2019 confluisce nel gruppo politico liberale ALDE e ufficializza la sua candidatura alle elezioni europee con +Europa.
Mi chiamo Alessandra Chiantoni, ho 35 anni, vivo a Padova, e di professione sono avvocato penalista. I motivi per cui ho deciso di aderire alla proposta degli amici del PRI di candidarmi come indipendente nella lista di +Europa sono essenzialmente due. Uno personale ed è lo stesso che mi ha spinto a 19 anni ad iscrivermi alla facoltà di Giurisprudenza: dare voce a chi non può parlare. Mi stanno a cuore i diritti fondamentali e uno tra questi è il diritto di difesa come diritto ad un processo dalla durata ragionevole, svolto nel pieno contraddittorio in condizione di parità tra le parti. Per questo ritengo che in Italia sia necessaria una riforma della giustizia che tenga conto della separazione delle carriere tra magistratura requirente e magistratura inquirente. Il secondo motivo invece è di natura prettamente politica – anche se non sono un politico di professione ma semmai una cittadina che si interessa e vuole partecipare alla vita pubblica – e riguarda l’Europa. L’Europa che conosciamo e diamo per scontata – l’Istituzione “motore” del progresso civile e del benessere economico dei popoli europei che ha assicurato il più lungo periodo di pace che il “vecchio continente” abbia mai conosciuto – è a rischio. Ciò non significa che l’Europa così com’è mi piaccia; anzi ci sono aspetti che non mi piacciono affatto e cambierei quanto prima ma, a differenza di populisti, sovranisti e nazionalisti, voglio farlo senza affossare l’Europa. Mi batto per un’Europa più democratica, con un Parlamento unico organo legislativo dell’Unione che elegge un vero Governo Europeo; più integrata, proseguendo gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto e rafforzando la cooperazione per affrontare la competizione globale con Stati Uniti, Cina e Russia; caratterizzata da un modello di sviluppo economico che rispetti l’ambiente e la salute, puntando sulla diffusione e l’utilizzo di nuove tecnologie; più giusta, realizzando un welfare europeo per combattere la povertà e promuovere l’inclusione sociale; che affronti l’immigrazione come un problema europeo trovando soluzioni europee. Per realizzare questi cambiamenti ci vuole +Europa e l’impegno di tutti, a partire da noi giovani. Per questo ho deciso di impegnarmi.
Nato a Roma nel 1955. Dirigente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Laureato in Scienze Sociali e in Filosofia. Tra il 1980 e il 1995 mi sono occupato di relazioni internazionali, soprattutto disarmo e sicurezza, in alcuni dei principali centri studi italiani e stranieri. Dal 1995 al 2000 sono stato funzionario della Commissione europea, consigliere di Emma Bonino. Da allora mi occupo di integrazione europea e politica economica, italiana ed europea. Nel 2005-2006 sono stato consigliere dell’allora ministro per le politiche comunitarie, Giorgio La Malfa. Faccio parte del Consiglio Scientifico dell’Unione Scienziati per il Disarmo, della direzione di Radicali Italiani e della segreteria di +Europa.
Consigliere Comunale a Verona, tra il 2012 e il 2017. Laurea magistrale in fisioterapia. Laurea in scienze osteopatiche. Laurea magistrale in scienze motorie. Dal 1996, direttore generale del Centro Bernstein – centro specializzato in riabilitazione, fisioterapia, chinesiologia, benessere e sport; e dal 2014 direttore tecnico dell’aera Medical Fitness e Sanitaria di Villa dei Cedri, nel Parco Termale del Garda. Nel 2012 ha pubblicato il libri “Costruisci la tua salute”, in collaborazione con Ottavio Bosello.
Sito web: www.giorgiopasetto.it – mail: [email protected]
Francesco Rolleri è un imprenditore piacentino, ha 54 anni, è sposato e padre di due figlie. Laureato in Scienze Politiche, è titolare della Rolleri SpA, azienda metalmeccanica con sede a Vigolzone ma con partner e filiali in tutta Europa. Esordisce in politica nel 2009, quando viene eletto sindaco del suo Comune, Vigolzone, che lo riconferma nel 2014. Dal 2014 al 2018 è anche Presidente della Provincia di Piacenza. È convinto che gli Stati Uniti d’Europa non siano un sogno, ma l’unico futuro possibile.
facebook: facebook.com/francesco.rolleri – facebook: facebook.com/francescorolleri.pc – sito: www.francescorolleri.it
Segretario
Nato a Sondrio nel 1962, laureato alla Bocconi, economista, è stato ricercatore presso l’Istituto per l’Economia delle fonti di energia e presso l’Istituto di ricerca della Regione Lombardia. Ha scritto per il Sole24Ore, Corriere Economia e Foglio ed è stato collaboratore di Radio Radicale. Dirigente e deputato europeo radicale, è stato Presidente dei Riformatori Liberali e capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia alla Camera dei Deputati. Senatore eletto con Scelta Civica nella XVII legislatura, è stato sottosegretario agli Affari Esteri dal 2014 al 2018. Da presidente di Forza Europa è stato tra i promotori di +Europa, di cui è stato eletto segretario nel gennaio 2019.
sito: benedettodellavedova.eu – facebook: facebook.com/BenedettoDellaVedovaOfficial/ – twitter: @bendellavedova – istagram: @benedettodellavedova/?hl=it
Nata a Foggia nel 1973. Vive a Torino ed è consulente editoriale. Da novembre 2018 è Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Da gennaio 2018 è tesoriere e amministratrice di +Europa. Militante radicale dal 1991. Ha da allora partecipato a tutte le campagne referendarie e per i diritti civili. È stata assistente personale di Marco Pannella e collaboratrice parlamentare di Olivier Dupuis negli anni della sua segreteria del Partito Radicale Transnazionale. Nel 2001, con Olivier Dupuis, ha organizzato una manifestazione nonviolenta in Laos per chiedere conto della scomparsa di cinque leader studenteschi laotiani e, con altri quattro militanti radicali, ha trascorso due settimane in carcere prima di essere espulsa dal Paese, dopo un processo sommario. A Torino, con l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha, fra l’altro, promosso iniziative politiche sulla laicità e contribuito al successo delle delibere comunali di iniziativa popolare sull’Anagrafe Pubblica degli Eletti, sulla trasparenza delle nomine, sul Testamento Biologico e sulle Unioni Civili, e coordinato in Piemonte le campagne referendarie su Eutanasia legale, regolamentazione Cannabis e immigrazione. È stata coordinatrice, per il Piemonte, dei Membri individuali dell’ALDE Party (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei). È membro del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte.
[email protected] – facebook.com/silvjamanzi – @silvjamanzi – Instagram @silvjamanzi
Paola Testori ha svolto la sua carriera nella Commissione Europea dove ha ricoperto vari incarichi nei settori dell’ambiente, salute, protezione del consumatore e ricerca. È stata Direttore Generale Salute e Consumatori fino al 2014: tra le sue realizzazioni, da sottolineare il Libro Bianco sulla sicurezza alimentare, la creazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare di Parma, le nuove direttive sulle cure dei pazienti, le malattie rare e i farmaci, la difesa della salute pubblica come investimento per la crescita. In seguito è rientrata in Italia e ha lavorato per il Ministero della Salute in qualità di Presidente del Comitato Farmaci dell’Agenzia del farmaco fino al 2018. Testori è una biologa con master in Eco-tossicologia e una Laurea Honoris Causa in Medicina veterinaria. Le è stato conferito il titolo di Ufficiale della Repubblica Italiana
www.paolatestori.eu – facebook.com/ptestori – Twitter @testori_paola – instagram.com/paolatestoricoggi
Marco Marazzi vive e lavora a Milano dal 2012. In precedenza ha vissuto per molti anni tra Pechino, Singapore, Hong Kong e Shanghai dove è stato anche Vice Presidente della Camera di Commercio dell’Unione Europea a Shanghai. Ha anche lavorato per il China-Europe Research and Advisory Network. Nel 2008-2009 è anche stato membro dell’International Advisory Council dell’ International Crisis Group. Laureato in Scienze politiche e in Giurisprudenza a Roma, master in International Law and Diplomacy presso la Fletcher School a Boston, Marco Marazzi parla e scrive correntemente tre lingue tra cui il cinese mandarino. Nel 2014, ha pubblicato, insieme a Stefania Schipani, “Breve Dizionario di Politica Europea”, Venezia, Mazzanti Libri. Nel 2018 ha pubblicato “Intervista sulla Cina – Come convivere con la nuova superpotenza globale”, (Gangemi Editore). Liberale da sempre, nel 2016-2017 è stato coordinatore degli iscritti individuali ALDE in Italia. È militante di +Europa e candidato alle elezioni europee del 2019.
facebook.com/marco.marazzi – @marcomarazzi – www.leuropachenonsai.com
Giulia (32), milanese, si occupa di strategia di cybersecurity e data policy a livello globale per HP, multinazionale del Tech, dopo averne gestito gli affari istituzionali a Londra e Bruxelles, con responsabilità anche per l’Italia. Ha lavorato in consulenza, think tanks e nel mondo del giornalismo. È stata candidata per +Europa nella circoscrizione Europa alle politiche 2018. Nel 2016 Forbes l’ha selezionata come una dei 30 più influenti under-30 in Europa nel campo di Law & Policy. Ha un PhD in Affari Europei dalla London School of Economics e un Master da Sciences Po, dove ha insegnato. Si è laureata a Oxford in filosofia e letteratura francese.
[email protected] – sito: giuliapastorella.eu – facebook.com/pastorella2019 – twitter.com/GiuliaPastorell – instagram.com/gpastorella
43 anni, avvocato. Sono stato consigliere comunale a Vercelli dal 1995 al 2011, poi consigliere regionale del Piemonte dal 2014 al 2019. Sono stato coordinatore regionale di Italia Futura e attualmente sono direttore di Easternational, un think tank che si occupa di integrazione dei mercati eurasiatici. Ho coordinato Anci Giovane Piemonte, sezione Anci degli amministratori locali under 35, dal 2010 al 2011. In questi anni di vita istituzionale ho promosso iniziative e progetti di particolare rilevanza, tra cui quello dell’Educazione Sentimentale nelle scuole superiori. Vivo a Milano, lavoro tra Milano, Vercelli e Torino.
Mail: [email protected]
facebook.com/antoinedoinel – instagram.com/sean_mallory – twitter.com/gabri_molinari – linkedin.com/in/gabrimolinari
Dino Guido Rinoldi (Sacile, 18.11.1951), sposato a Gressoney St. Jean. Un figlio medico. Professore ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università Cattolica (UC). Ha lavorato ad Alessandria, Budapest, Castellanza, Catania, Genova, Imperia, Milano, Piacenza. Svolge attività di promozione del Diritto internazionale umanitario con Croce Rossa Italiana. Componente di direzione/redazione di riviste scientifiche giuridiche; condirettore della collana “Res Incorrupta”; giornalista pubblicista; direttore responsabile di www.perpiueuropa.eu; Presidente del Gruppo +Europa-Piacenza; già Presidente del fondo di solidarietà fra docenti e componente della Consulta di Ateneo e del CdA ISU (UC), nonché della Commissione legale centrale del CAI.
Nata a Siena nel 1982, mi sono laureata in Management Internazionale presso l’Università Cattolica di Brescia, città dove risiedo da 12 anni. Come europrogettista, ho collaborato con alcune direzioni generali della Commissione Europea. Da 4 anni sono specialista nel settore biomedicale, presso un’azienda per cui seguo l’area nord-europea e francofona. Le esperienze sul territorio continentale hanno rafforzato la mia identità globale ed europea, essenziale per la sfida liberale e progressista.
facebook.com/scrivibagnoli – facebook.com/cristina.bagnoliseta – instagram.com/cris_bag_silk/
Nata il 14 maggio 1965 a Torino, di professione Notaio, vive attualmente nella sua città natale, che adora, e in precedenza ha sempre vissuto nel Canavese. Fin da giovane ha sostenuto con passione gli ideali socialisti. Il suo impegno nel territorio l’ha portata ad assumere l’incarico di Segretario della Sezione Canavese e membro del Consiglio Nazionale dei Socialisti Democratici Italiani, ed è stata eletta Consigliere Comunale nel Comune di Castellamonte dove ha rivestito la carica di assessore allo sport – turismo, attività produttive e mostra della ceramica dal 2003 al 2007. Laureata in giurisprudenza, prima di intraprendere l’attuale professione ha svolto l’attività di assistente notarile. Ha fondato nel 2007, l’Associazione Nazionale dei Dipendenti Studi Notarili Italiani – [email protected], di cui ha rivestito la carica di Presidente per due mandati, sino a gennaio 2014, ha creato in sinergia con i colleghi europei dei paesi di notariato latino, la Confederazione Europea degli Assistenti Notarili – CPNUE, di cui parimenti è stata presidente pro-tempore, e ha fondato con i colleghi spagnoli l’Unione Internazionale degli Assistenti notarili – UIPAN di cui è stata vice-presidente.
Mail: [email protected] – Twitter @mbertoncino – Facebook /maurizia.bertoncino – facebook.com/Piu-Europa-Piu-donne-in-Europa
Igor Boni, 50 anni, laureato in Scienze Forestali alla Facoltà di Agraria di Torino. Lavora da 25 anni all’IPLA SpA, una società della Regione Piemonte che si occupa di ambiente e del rilievo di dati territoriali legati a foreste, suoli, parchi, agricoltura, biodiversità e lotta agli organismi nocivi. Da 5 anni è Amministratore Unico della Società riuscendo a riportare in attivo i bilanci e riducendo drasticamente i costi di funzionamento. Militante e dirigente radicale da 34 anni, ha partecipato attivamente a tutte le campagne sui diritti civili e i diritti umani, sulle libertà economiche, sull’ambiente, sulla legalità e la trasparenza e per lo stato di diritto. È primo firmatario a Torino della delibera di iniziativa popolare sull’anagrafe degli eletti che è stata approvata a maggioranza nel 2010. Lotta da anni per la legalizzazione dell’eutanasia. Già candidato alle elezioni politiche in +Europa, è oggi Coordinatore del Gruppo +Europa Torino, fa parte della Direzione nazionale di Radicali Italiani ed è Coordinatore dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta. Gli Stati Uniti d’Europa, una politica estera e di difesa comune sono le sue priorità politiche da decenni. Esperto di suoli, propone una direttiva europea in materia per imporre agli Stati membri di proteggere la risorsa suolo dal degrado e dalla distruzione cui è sottoposta. Autore di tre romanzi pubblicati dalla casa editrice Andromeda ambientati sull’Appennino tosco-emiliano, suoi luoghi d’origine, ha recentemente edito con Daniela Piazza editore “La Collina torinese e i suoi funghi”, la prima check list della zona con 350 specie descritte e classificate.
Sono nato a Béguédo, in Burkina Faso il primo gennaio del 1969. Sono sposato e ho tre figli. Ho conseguito il diploma di scuola superiore e frequentato i primi anni della facoltà di Lettere moderne. Sono diventato europeo perché sono diventato cittadino italiano il 26 gennaio del 2016. Quel giorno ho pronunciato un giuramento davanti al Sindaco della mia cittadina: “Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservarne fedelmente la Costituzione e le leggi.” Lavoro in una primaria azienda di idropitture come responsabile dell’ufficio tecnico e della manutenzione, la Alcea di Senago. Lo slogan che ho scelto per questa campagna recita: “+Europa, +Europei”. Vorrei che gli europei nel mondo fossero di più, vorrei che fossimo tutti “più europei”.
instagram.com/inoussa_bara – twitter.com/InoussaBara1 – facebook.com/Inoussa-Bara
42 anni, avvocato civilista. Sin da adolescente si dedica all’associazionismo prima con l’A.V.O., associazione volontari ospedalieri, poi con la Croce Rossa. Da cinque anni fa parte del Lions Club Luserna Torre Pellice. Fonda nel 2018 l’A.A.P., Associazione Avvocati Pinerolesi, per ricreare sul territorio quel punto di riferimento socio-giuridico venuto meno con la soppressione del Tribunale di Pinerolo nell’ambito della disgraziata riforma della geografia giudiziaria. Nel 2014 si candida nel proprio comune di residenza, Luserna S. Giovanni (To), con la lista “Proposta Civica di cambiamento” e assume la carica di assessore all’urbanistica, cultura e pari opportunità. Convinta sostenitrice del civismo come nuova forza politica che da locale possa divenire nazionale ed europea, affianca alla ricandidatura comunale quella con +Europa. Per ritrovare il sorriso e la concentrazione ama correre.
Come racconta il mio cognome la mia storia comincia a Catania anche se vivo da quasi 22 anni a Milano, dove mi sono trasferita per frequentare l’università. Sono un’appassionata di ricerca e studi in ambito sociale. Ho un dottorato in Comunicazione e Nuove Tecnologie e per completare il tutto una seconda laurea in Psicologia. Mi occupo da anni di politica professionale ed è così che è maturato il mio interesse per la Cosa Pubblica: ho capito che per me è importante avere un ruolo attivo nel cambiamento. Oggi insegno al SAE Institute di Milano e collaboro con diversi atenei, dove mi occupo soprattutto di innovazione e nuove tecnologie.
Twitter: @alemika33 – Linkedin: linkedin.com/in/alessandramicalizzi/ – Facebook: facebook.com/alessandra.micalizzi
Mi chiamo Stefano Morcelli, ho 27 anni, faccio il fabbro (operaio) nella piccola azienda artigianale della mia famiglia. Vivo tra le montagne di Bormio, ammirando le meraviglie della vita. Qui ho imparato ad amare ogni forma di esplorazione: di luoghi, di nuove persone, di esperienze culturali. E soprattutto ho imparato che dalla cima delle vette si può scoprire e assaporare il valore della libertà, di qualunque libertà: non possono esistere confini tra nazioni e disparità tra le persone.
Facebook facebook.com/LoStefanoMorcelli – Instagram: @ste_princeofthemountains – Sito internet: stefanomorcelli.eu
Mi occupo di statistica, analisi dati e formazione. Dopo la laurea in Statistica alla Sapienza di Roma, sono stata selezionata per un internship all’Eurostat in Lussemburgo, e da lì è cominciata la mia avventura europea: ho vinto una borsa di studio all’università di Lancaster, dove ho conseguito un MSc in Medical Statistics. Ho successivamente lavorato per l’Università di Cambridge, e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. È la mia prima candidatura; parlo fluentemente inglese.
E-mail: [email protected] – Sito Web: liaorfei.eu – Facebook: facebook.com/liaorfei.eu/
Twitter twitter.com/LiaOrfei – Instagram instagram.com/liaorfei/ – Linkedin linkedin.com/in/lia-orfei-4802a94/
Nato a Como nel 1974, è sposato e padre di tre figli. Ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale all’Università di Bologna, è stato consulente in ambito ICT per diverse aziende e, attualmente, è responsabile di una business area in una società di servizi per la Pubblica Amministrazione. Dal 2016 è Sindaco di Tavernerio, un Comune in provincia di Como. Ha passione per la politica, per la musica e per la scrittura. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo.
mirkopaulon.it facebook.com/mirko.paulon instagram: paulonmirko
Originaria di Acqui Terme, in Piemonte, Daniela Poggio da oltre dieci anni guida la comunicazione di aziende multinazionali. Ha un Master in Comunicazione Pubblica e Politica presso l’Istituto Superiore di Comunicazione e insegna Brand Journalism all’Università IULM di Milano. Di recente StartupItalia! l’ha indicata tra le 150 donne più digitali e innovative d’Italia. Da settembre 2018 è tra le voci che si levano a contrasto del ddl Pillon. Collabora con il blog del Corriere della Sera La27Ora. Mamma di due bimbi.
Facebook: www.facebook.com/poggiodaniela – Twitter: @danpoggio – Instagram: DanielaPoggio75 – Medium: Daniela Poggio
Nato a Roma nel 1955. Dirigente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Laureato in Scienze Sociali e in Filosofia. Tra il 1980 e il 1995 mi sono occupato di relazioni internazionali, soprattutto disarmo e sicurezza, in alcuni dei principali centri studi italiani e stranieri. Dal 1995 al 2000 sono stato funzionario della Commissione europea, consigliere di Emma Bonino. Da allora mi occupo di integrazione europea e politica economica, italiana ed europea. Nel 2005-2006 sono stato consigliere dell’allora ministro per le politiche comunitarie, Giorgio La Malfa. Faccio parte del Consiglio Scientifico dell’Unione Scienziati per il Disarmo, della direzione di Radicali Italiani e della segreteria di +Europa.
35 anni, giornalista professionista ed esperto di comunicazione politica, ha lavorato con alcune delle principali testate italiane ed è stato responsabile di uffici stampa di aziende e gruppi politici. Di recente ha inaugurato un blog, “Generazione Antigone”, in cui analizza i principali temi d’attualità, che in pochi mesi ha già ottenuto oltre 100mila contatti unici, mentre la propria pagina Facebook personale raggiunge mensilmente 2 milioni di persone. Europeista convinto, crede nei diritti come chiave di progresso e sviluppo e ultimo baluardo contro la deriva nazionalista, sovranista e populista.
Ho 26 anni e sono una praticante del dipartimento Banking and Finance dello studio legale Ashurst. Mi sono laureata in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, con una tesi in diritto tributario internazionale sul tema della tassazione dell’economia digitale. Sono Consigliera Municipale nel Municipio 7 di Milano e capogruppo della Lista Civica Noi Milano-Beppe Sala dal giugno del 2016. Con l’associazione Città Costituzione ho portato avanti il progetto “Vocabolario della Democrazia” all’interno delle carceri milanesi di Opera e di Bollate. Mi sono invece occupata di reati sessuali con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione. Sono stata capo scout e membro del direttivo dell’associazione Il Laboratorio delle Idee. Sono membro della Direzione nazionale di Più Europa e ho scelto di candidarmi perché credo che più di tutto, oggi, sia fondamentale che anche i giovani mettano la faccia per il proprio futuro.
facebook.com/rivamartina – Twitter: @martinariva_ –Instagram: rivamartina_
Scopri le liste di +Europa alle Elezioni Europee delle 5 circoscrizioni.
Il programma di +Europa per le elezioni europee 2019
Come previsto dall’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), ai seguenti link sono pubblicati i curriculum vitae dei candidati del partito +Europa e delle liste collegate e il relativo certificato penale rilasciato dal casellario giudiziale non oltre novanta giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale in oggetto.
1 Cazzola Giuliano
2 Landucci Marco
3 Vallisneri Silvia
4 Macedonio Arcangelo
5 Migliaccio Tommaso
6 Durante Nicoletta
7 Monterisi Sabrina
8 Saibante Valentina
9 Caniglia Roberto
10 Gentilini Sara
11 Carnevale Carmela
1 Borea Sauro
2 Gagliani Renata
3 Zamorani Mario
4 Sorio Cristina
1 Rossi Monica
2 Spinelli Maria Detta Edera
3 Buratti Elena
4 Pedrelli Edoardo Maria
5 Severi Paolo
1 Giovannoni Ruben
2 Castiello Anna
3 Cristoni Paolo
4 Manni Marcella
5 Briscagli Giampaolo
6 Mussini Vanessa
7 Savino Teresa
8 Montanari Ivan
1 Freddi Marco Maria
2 Biacchi Paola
3 Cantoni Gianpaolo
4 Fracassi Natasha
5 Spadaccia Gianfranco
1 Arcelli Fontana Marco
2 Ciardelli Luca
3 Miglioli Marta
4 Galaverna Monica
1 Tazzari Eleonora
2 Ravaglia Stefano
3 Armuzzi Gabriele
4 Beltrami Laura
1 De Luca Daria
2 Serenari Daniele
3 Domenichini Francesca
4 Stefano Rossi
5 Attolini Elisa
6 Lorenzo De Medici
1 Scassellati Sforzolini Giuseppe
2 Antili Paola
3 Carnevale Carmela
4 Vasini Jacopo
Come previsto dall’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), ai seguenti link sono pubblicati i curriculum vitae (d’ora in avanti CV) dei candidati del partito + Europa e delle liste collegate e il relativo certificato penale (d’ora in avanti CP) rilasciato dal casellario giudiziale non oltre novanta giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale in oggetto.
Certificati penali e curriculum vitae
Come previsto dall’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), ai seguenti link sono pubblicati i curriculum vitae (d’ora in avanti CV) dei candidati del partito + Europa e delle liste collegate e il relativo certificato penale (d’ora in avanti CP) rilasciato dal casellario giudiziale non oltre novanta giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale in oggetto.
Certificati penali e curriculum vitae
Come previsto dall’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), ai seguenti link sono pubblicati i curriculum vitae (d’ora in avanti CV) dei candidati del partito + Europa e delle liste collegate e il relativo certificato penale (d’ora in avanti CP) rilasciato dal casellario giudiziale non oltre novanta giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale in oggetto.
Certificati penali e curriculum vitae
Pubblichiamo il consuntivo relativo alle spese per la campagna elettorale, e alle relative fonti di finanziamento, della lista +EUROPA, presentato alla Corte dei conti ai sensi della L. 515/1993, art. 12.
Come previsto dall’art. 1, comma 14, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici), ai seguenti link sono pubblicati i curriculum vitae (d’ora in avanti CV) dei candidati del partito + Europa e delle liste collegate e il relativo certificato penale (d’ora in avanti CP) rilasciato dal casellario giudiziale non oltre novanta giorni prima della data fissata per la consultazione elettorale in oggetto.
Certificati penali e curriculum vitae.